top of page

Quello che fate, fatelo bene

  • Immagine del redattore: Andrea Morzenti
    Andrea Morzenti
  • 1 dic 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 12 dic 2023




“Quello che fate, fatelo bene”.

È stata questa la confidenza che mi ha fatto Pietro il muratore. Pietro ha lavorato alla costruzione della diga. E ha lavorato bene, mi ha detto. Il crollo della diga l’ha portato via senza che prima potesse fare il testamento. La sua confidenza, ci ha tenuto a dirmi, è il suo testamento.


Oggi, 1 dicembre 2023, sono cento anni dal disastro del Gleno. Alle 7:15, la mattina del 1 dicembre 1923, la diga del Gleno è crollata provocando 359 morti accertati.

E questa mattina sempre alle 7:15 nella piccola chiesa di Bueggio frazione di Vilminore di Scalve, il primo paese travolto dal disastro, sono iniziate le celebrazioni religiose e civili in ricordo.

In una giornata piovosa in Val di Scalve, come piovosa era quella di cento anni fa.


“Quello che fate, fatelo bene” è stato il passaggio che più mi è piaciuto dell’omelia tenuta dall’Arcivescovo di Milano Mario Delpini durante la Santa Messa a Bueggio.

È un bellissimo messaggio a tutti noi. Io me lo porto a casa nel giorno del ricordo dei cento anni dal disastro. Perché fare le cose non basta, occorre farle bene.

Comentários


© www.intornoallavoro.com - BLOG DI LAVORO E POLITICA

online dal 7 luglio 2017

© 2017 Andrea Morzenti #intornoallavoro All Rights Reserved

"Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia" (Don Lorenzo Milani)
  • Twitter Round
  • LinkedIn - Black Circle
bottom of page