Intorno al lavoro

LAVORO E POLITICA SI INCONTRANO IN UN BLOG

non lo escludo (cit.)

  • BLOG

  • ABOUT ME

  • CONTACT & NEWSLETTER

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • personale
    • storia
    • politica
    • social network
    • lavoro
    • altri autori
    Cerca
    Andrea Morzenti
    • 29 giu 2020
    • 2 min

    Il merito e l'antipatia

    Sentivo Massimo Cacciari pochi giorni fa a pontificare, suo solito, in tivu. Ce l’aveva con gli Stati Generali di Casalino e Conte (il primo è mio) e, col suo solito crescendo del volume della voce, oltre a definire la kermesse contiana “aria fritta” (come dargli torto) lamentava la totale assenza, lì come nel piano Colao, di qualsiasi cenno alle riforme costituzionali. Quindi, chiede urlando, dato il No al referendum di Renzi, ci dobbiamo tenere il bicameralismo paritario e

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 24 feb 2020
    • 3 min

    Nasce il Governo Renzi II

    Non voglio qui fare una trattazione del perché sia sempre più necessario e urgente passare da una (l’attuale nostra) democrazia inconcludente ad una democrazia decidente. Nei convegni, nei simposi, nei seminari se ne parla credo da una trentina d’anni. Se ne parla - appunto - e non si conclude nulla nel solco continuo e ben tracciato della inconcludenza italica. Dico solo due parole: autorevole (che non vuol dire autoritario, come mi spiegò bene molti anni fa il mio amico e m

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 2 dic 2019
    • 2 min

    Open. Ne ha fatte di ogni

    Ha eliminato l’unicum italico del bicameralismo paritario, il CNEL e le Province. Ha ridotto il potere delle Regioni. Ma sappiamo che qui l’han bocciato con il referendum, la deriva autoritaria e il combinato disposto di Riforma e Italicum. Con la dichiarazione dei redditi precompilata ha dato fastidio a CAF e consulenti. Con la fatturazione elettronica ha innervosito professionisti e piccoli imprenditori. Ha fatto arrabbiare RCS, Corriere della Sera e Ferruccio De Bortoli, n

    1 commento
    Andrea Morzenti
    • 14 ott 2019
    • 4 min

    Il fallimento di Matteo Renzi

    Nel prossimo fine settimana (18, 19, 20 ottobre 2019) si terrà a Firenze la decima edizione della Leopolda, la kermesse renziana. Anche questa volta, come le altre volte del resto, non ci sarà il simbolo del Partito Democratico; ma nessuno più potrà farà polemica (anche) su questo. Ci sarà invece il simbolo di Italia Viva, il nuovo partito, movimento, casa, fondata da Matteo Renzi in scissione dal Partito Democratico. Un nuovo inizio, un nuovo cammino. Perché il primo si è in

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 30 set 2019
    • 3 min

    Governo giallorosè

    “La riorganizzazione di Tridico: all’Inps c’è la nuova direzione Povertà” titola giovedì 26 settembre 2019 il Sole 24 Ore. Ma non era stata abolita, la povertà? Così ci aveva garantito il vice premier Di Maio dal balcone di Chigi (che Palazzo non usa più), prima di andare all'estero, quando era ancora al lavoro e allo sviluppo economico. E l’abolizione della povertà avvenne grazie al reddito di cittadinanza, di cui Tridico è un grande fan. E niente, devono averci ripensato. I

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 25 mar 2019
    • 5 min

    Il Jobs Act apre le porte alla contrattazione, senza bisogno della chiave della prossimità

    Ci sono norme chiuse e ci sono norme aperte (un po’ come i porti). E ci sono governi che non vogliono decidere e governi che, invece, decidono. Nel diritto del lavoro l’ultimo governo che non ha voluto decidere è stato il governo Berlusconi che – su sollecitazione europea, lettera BCE Draghi/Trichet ricordate? – ha introdotto il contratto di prossimità (va molto di moda in questi ultimi mesi, dopo l’entrata in vigore del decreto cosiddetto dignità), che io chiamo il contratto

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 18 mar 2019
    • 3 min

    J'ai cherché de changer mon Pays

    Matteo Renzi in collegamento da Londra dibatte in francese con Marine Le Pen durante una trasmissione televisiva in onda su France 2. Colpisce favorevolmente l’assenza d(e)i (fastidiosi) applausi alla fine delle frasi e il confronto che sostituisce il monologo cui siamo abituati nella tivù italiana. I siti web (un po' meno, mi dicono, le tivù italiane) hanno riproposto il passaggio con cui Renzi ha ammutolito Madame Le Pen, ricordandole di aver perso tutte le elezioni a cui s

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 29 ott 2018
    • 3 min

    Dolcetto o scherzetto?

    Allora, dai, bene. Mercoledì 31 ottobre 2018, a mezzanotte in punto, finirà il regime transitorio previsto dalla legge di conversione del decreto dignità. È durato un’ora in più del previsto, a causa dell’ora solare (fonti ufficiose raccontano di un Di Maio risentito con il suo pari grado Salvini, “non era del contratto di governo!”, pare abbia detto il primo al secondo), ma, dal 1 novembre 2018, finalmente lavoratori e imprese avranno la dignità promessa loro, con decreto, d

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 2 mag 2018
    • 4 min

    Ci vuole poco per passare da inconcludenti a decidenti. Ci proviamo?

    Domenica, l'altro ieri, Matteo Renzi è andato in TV su Rai 1, da Fabio Fazio, e ha esposto la sua opinione, la linea che, secondo lui, il Partito Democratico deve seguire in questa fase in cui si sta cercando di formare il Governo. Apriti o cielo! Renzi non ha aspettato la Direzione del PD del 3 maggio (tremaggio, il giorno più freddo dell'anno, ma questa la capiscono in pochi). Renzi ha azzerato il lavoro che Martina stava portando avanti con Di Maio. Renzi e il suo ego smis

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 18 mar 2018
    • 2 min

    Come portar l'acqua al mulino dei cinquestelle

    E quindi le elezioni son passate. Han vinto in due: Grillo e Salvini: faranno un governo assieme? Staremo a vedere. Intanto io, su questo blog, lo scrissi due mesi fa (Mi alleo con te, poi governo con lui). Nell'attesa del nuovo governo, mi è capitato di leggere un articolo di Luisella Costamagna sul Fatto Quotidiano, dal titolo "Caro Renzi, Lei e il PD avete perso credibilità". Racconta la storia (vera?) di una cassiera di un supermercato vessata dal Jobs Act. La faccio brev

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 15 gen 2018
    • 2 min

    Mi alleo con te, poi governo con lui

    E ci siamo, Il 4 marzo 2018 si vota. Elezioni politiche (e anche qualche regionale, come Lombardia e Lazio). Scendono in campo queste (principali) coalizioni e liste: Centrodestra > Forza Italia, Lega, Fratelli d'Italia, Quarto Polo (anche se io ancora non ho capito chi compone questo fantomatico Quarto Polo) Movimento 5 Stelle (unica lista non coalizzata) Centrosinistra > Partito Democratico, Civica Popolare, Insieme (che poi è Prodi eh, anche se nessuno ne parla), +Europa (

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 16 ott 2017
    • 2 min

    Governare da Palazzo Chigi e non da Piazza del Gesù

    Renzi, ieri 14 ottobre, a Repubblica: "il leader del Pd è per Statuto candidato premier del Pd. Questo punto non lo mettiamo in discussione. Quello che deciderà la coalizione, purtroppo lo vedremo dopo. Non credo che ci saranno primarie di coalizione". Premesso che in Italia, come in tutte le forme di governo parlamentari, non si elegge il "premier" ma si elegge (solo) il Parlamento, che dà e toglie la fiducia al Governo il cui "capo", il premier, è nominato dal Presidente d

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 1 ott 2017
    • 2 min

    Presi per il cuneo

    "I contratti a termine devono costare di più del contratto a tempo indeterminato". "Dobbiamo ridurre il cuneo contributivo". Erano cavalli di battaglia di Romano Prodi. Poi, con la Finanziaria del 2007 (all'epoca si chiamava così la Legge di Stabilità o - come la chiamava Renzi - semplicemente "la Stabilità", un po' come quando diceva "riunione a Chigi" omettendo "Palazzo") il governo Prodi aumenta il carico contributivo conto lavoratore (+0,30%, da 8,89% a 9,19%), e il Manif

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 16 ago 2017
    • 2 min

    Posso pagare coi buoni pasto? Sì, ma non più di otto!

    La prendo un po' alla lontana. Estate 2015. Viene innalzato il limite economico "esentutto" (non si pagano tasse e contributi) dei buoni pasto. Si passa da 5,29 euro a 7,00 euro. Ma solo se si sceglie il formato elettronico, per il formato tradizionale, cartaceo, nulla cambia. Una buona notizia, una possibilità in più, per lavoratori e datori. Invece no, scoppia la polemica. "Renzi anche questa volta va contro i diritti dei lavoratori! ha introdotto il divieto di utilizzare p

    0 commenti
    Andrea Morzenti pubblicato su lavoroeimpresa.com
    • 31 mar 2015
    • 1 min

    Pillole di Jobs Act (per Landini, ma non solo): in pochi tweet

    1. #jobsact è insieme di provvedimenti giuslavoristici e economici. Acausalità, delega, stabilità, tutele crescenti, NASpI, ricollocazione 2. Acausalità è di marzo 2014. Stabilità (in particolare esonero contributivo) in vigore da 1 gennaio 2015. Tutele crescenti da 7 marzo 2015 3. Tutele crescenti non è nuova tipologia contrattuale ma nuovo regime di tutela in caso di licenziamento illegittimo 4. Con tutele crescenti non si introduce libero licenziamento. Giusta causa, giust

    0 commenti

    © www.intornoallavoro.com - BLOG DI LAVORO E POLITICA

    online dal 7 luglio 2017

    ​

    © 2017 Andrea Morzenti #intornoallavoro All Rights Reserved

    "Ho insegnato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia" (Don Lorenzo Milani)
    • Twitter Round
    • LinkedIn - Black Circle