Intorno al lavoro

LAVORO E POLITICA SI INCONTRANO IN UN BLOG

non lo escludo (cit.)

  • BLOG

  • ABOUT ME

  • CONTACT & NEWSLETTER

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • personale
    • storia
    • politica
    • social network
    • lavoro
    • altri autori
    Cerca
    Andrea Morzenti
    • 28 set 2020
    • 3 min

    Allineamenti

    Mai come ora, credo, sì è assistito ad un allineamento così forte tra popolo e Istituzioni. L’oltre 70% del Sì al referendum costituzionale di domenica e lunedì scorsi ha confermato la legge costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari votata a stragrande maggioranza, quasi unanimità, in quarta e ultima lettura della Camera. Il popolo quindi è allineato al Parlamento. Ma il voto era anche un voto sul Governo Conte e quindi un allineamento c’è anche con l’Esecutivo

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 16 set 2019
    • 3 min

    Elettorellum

    Correva l’anno 1993. Tangentopoli prima e la stagione referendaria poi, portarono alla approvazione del Mattarellum, dal nome del suo relatore Sergio Mattarella. Ci convinsero che saremmo passati dal proporzionale al maggioritario, e in parte era vero (dico solo in parte visto che un quarto dei parlamentari rimase eletto col proporzionale e che lo scorporo ridusse la portata maggioritaria della nuova legge elettorale). E ci provarono a convincere anche che avremmo così eletto

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 2 mag 2018
    • 4 min

    Ci vuole poco per passare da inconcludenti a decidenti. Ci proviamo?

    Domenica, l'altro ieri, Matteo Renzi è andato in TV su Rai 1, da Fabio Fazio, e ha esposto la sua opinione, la linea che, secondo lui, il Partito Democratico deve seguire in questa fase in cui si sta cercando di formare il Governo. Apriti o cielo! Renzi non ha aspettato la Direzione del PD del 3 maggio (tremaggio, il giorno più freddo dell'anno, ma questa la capiscono in pochi). Renzi ha azzerato il lavoro che Martina stava portando avanti con Di Maio. Renzi e il suo ego smis

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 27 nov 2017
    • 3 min

    Rosatellum, maledette coalizioni

    Quindi abbiamo il rosatellum. La legge elettorale un po’ maggioritaria, un po’ proporzionale. Il tipico “né carne, né pesce” italico. Qui ne abbiamo scritto le caratteristiche principali e qui la critica al sistema delle coalizioni pre-elettorali che lo rende un unionellum. Due aspetti interessanti stanno emergendo dal dibattito, entrambi legati alla possibilità per le liste (partiti) di presentarsi in coalizione. Proviamo a vederli. PRIMO PUNTO: IL TRASCINAMENTO UNINOMINALE-

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 29 ott 2017
    • 3 min

    Rosatellum, un voto che vale due

    Otto voti di fiducia. Poi la legge elettorale, il rosatellum (dal nome di Ettore Rosato, capogruppo del PD alla Camera), è stata approvata con la maggioranza più ampia della storia repubblicana. Ampio accordo tra maggioranza di governo e opposizione. Ai grillini e ai bersaniani non piace, per motivi diversi. Ai primi non piacciono le coalizioni (loro non ne fanno), i secondi non gradiscono lo sbarramento del 3% (chissà se lo superano). E quindi dicono che è incostituzionale,

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 9 ott 2017
    • 1 min

    Unionellum

    Maggioranza a chi ha il 40%? Ballottaggio (cassato dalla Consulta solo perché ci siamo tenuti il bicameralismo paritario, altrimenti avremmo letto un'alta sentenza)? Questi i punti più importanti (per alcuni commentatori causa di deriva autoritaria) dell'italicum? No, secondo me, il punto più importante e caratterizzante l'italicum è l'assenza di coalizioni elettorali, sulla scheda. Lì c'è solo il partito coi suoi candidati Ricordo le discussioni quando l'italicum era in scri

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 20 set 2017
    • 2 min

    Le leggi elettorali le scrive la Consulta

    - C'era una volta... - Una legge elettorale! - diranno subito i miei (piccoli) lettori. - No ragazzi, avete sbagliato. C'era(no) una volta due leggi elettorali, che una è troppo facile, siamo in Italia eh (semicit.) Le leggi elettorali trasformano i voti in seggi. Giocano quindi, è evidente, un ruolo fondamentale. Si dividono in due macro famiglie: maggioritarie > obiettivo governabilità proporzionali > obiettivo rappresentatività Da noi, in Italia, finiscono tutte con "um".

    0 commenti
    Andrea Morzenti pubblicato su
    • 24 giu 2014
    • 3 min

    Legge elettorale, alcune considerazioni sull'italicum

    Come noto il disegno di legge elettorale, l’ormai famoso Italicum, è stato approvato in prima lettura alla Camera dei Deputati. 365 voti favorevoli, 156 contrari e 40 astenuti. Era il 12 marzo 2014. Ora si attende il passaggio al Senato e probabilmente un’ulteriore lettura alla Camera. Le principali caratteristiche del testo approvato alla Camera sono le seguenti: sistema proporzionale con un premio di governabilità. Per ottenere il premio è necessario superare la soglia del

    0 commenti

    © www.intornoallavoro.com - BLOG DI LAVORO E POLITICA

    online dal 7 luglio 2017

    ​

    © 2017 Andrea Morzenti #intornoallavoro All Rights Reserved

    "Ho insegnato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia" (Don Lorenzo Milani)
    • Twitter Round
    • LinkedIn - Black Circle