Intorno al lavoro

LAVORO E POLITICA SI INCONTRANO IN UN BLOG

non lo escludo (cit.)

  • BLOG

  • ABOUT ME

  • CONTACT & NEWSLETTER

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • personale
    • storia
    • politica
    • social network
    • lavoro
    • altri autori
    Cerca
    Andrea Morzenti
    • 19 ott 2020
    • 2 min

    Trova le differenze

    Mi è sempre piaciuto il “Trova le differenze” de La Settimana Enigmistica. Ero bravissimo, non c’è che dire. È un po’ che non ci gioco più, dovrei rimettermi. Ora, quando il Governo pone la questione di fiducia su un maxiemendamento, questo – se approvato – dovrebbe, condizionale d’obbligo, sostituire interamente il decreto legge in fase di conversione in legge. Non si discute, quando approvato quello è. Prassi deplorevole della nostra democrazia parlamentare con bicameralism

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 12 ott 2020
    • 3 min

    Storia di un folle, interinale, emendamento

    Non si può dire che la norma non abbia generato da sempre più di un dubbio. Mi riferisco all'art. 19, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2015, nella parte in cui prevede che ai fini del raggiungimento dei 24 mesi di durata massima (o altra durata prevista dai contratti collettivi) le aziende, oltre ai contratti a termine diretti, devono tener conto anche dei periodi di somministrazione a tempo determinato. Ma un dubbio tra i tanti, qui non li cito tutti, in assenza di giurisprudenza

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 6 lug 2020
    • 3 min

    La Commissione bilancio e il Paese dei balocchi

    [il conduttore del carro] Ormai va così. Da tempo, a onor del vero. Il governo approva un decreto legge sostituendosi al parlamento (per l'amor del cielo, "ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza" costituzionalmente prevista), la commissione parlamentare competente per materia lo esamina e ne approva gli emendamenti, il decreto legge emendato va in aula, il governo presenta un maxiemendamento che recepisce gli emendamenti approvati in commissione su cui pone la fiducia

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 25 mag 2020
    • 3 min

    Se il Dignità mette, il Rilancio toglie

    Quando una norma non è chiara, e presta il fianco a due diverse interpretazioni entrambe legittime, già di per sé una norma da correggere. La certezza del diritto è un valore che va salvaguardato, e il governo Conte non lo sta facendo. Mi riferisco all'art. 93 del decreto legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio): "In deroga all'articolo 21 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, per far fronte al riavvio delle attività in conseguenza all'emergenza epidemiologica da COVID-19

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 18 mag 2020
    • 4 min

    Acausale ma non troppo

    In attesa che il Decreto Rilancio (fu Aprile, fu Maggio) sia pubblicato in Gazzetta Ufficiale, intornoallavoro è in grado di pubblicare il possibile testo dell’articolo 99 (Disposizione in materia di proroga o rinnovo di contratti a termine) con i commenti, passo a passo, di due esponenti politici di primo piano, che hanno però preferito mantenere l’anonimato. Commenti scritti a penna, uno in blu l'altro in rosso, riportati su un foglio protocollo - gelosamente custodito - su

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 27 apr 2020
    • 3 min

    Tempismo, perfezione

    Anno 1989. Una partita storica sulla terra rossa, Roland Garros. Chang con scelta perfetta dei tempi batte il perfezionista e favorito Lendl

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 14 apr 2020
    • 2 min

    Una proroga autentica

    L’abbiamo sostenuto in molti, mi ci metto pure io col mio "Curare tutti". Il DL Cura Italia si pone l’obiettivo di garantire continuità occupazionale e reddituale a chiunque. Le aziende sospendono o riducono la loro attività non per cause endogene ma per decisioni del governo o, comunque, per motivazioni esterne che non dipendono da loro. Date queste premesse, in questo momento storico, l’interprete deve leggere le regole del diritto del lavoro in un’ottica diversa, quella –

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 22 mar 2020
    • 3 min

    Curare tutti

    Il Decreto Legge n. 18/2020, Cura Italia, dopo i Visto e prima dei Considerato, si fonda in particolare su questo Ritenuto: “Ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di contenere gli effetti negativi che l’emergenza epidemiologica COVID-19 sta producendo sul tessuto socio-economico nazionale, prevedendo misure […] di sostegno al mondo del lavoro pubblico e privato ed a favore delle famiglie e delle imprese”. Io credo di debba partire da qui per capire il provvedimento, i

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 17 feb 2020
    • 3 min

    Fortuna che era urgente

    Allora, è andata così. Vista la straordinaria necessità ed urgenza (sic!) il Consiglio dei Ministri ad ottobre approva un decreto legge (cd Decreto Fiscale) con un articolo (art. 4) che entrerà in vigore a gennaio. Diceva, l’articolo, più o meno così: quando l’appalto è endoaziendale, labour intensive (due brutte parole che lasciano intendere che ci sia sentore di un appalto non genuino cioè di una illecita somministrazione di manodopera) e con l’utilizzo di beni di proprietà

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 13 gen 2020
    • 4 min

    Patente e libretto

    Un amico ha pranzato in un bel bar, uno di questi primi giorni di gennaio 2020. Pausa pranzo tranquilla con una sua collega. Alla cassa va per pagare lui, per tutti e due. Pare si usi ancora. Ricevuto lo scontrino, prima di pagare, ha chiesto al barista di esibirgli le deleghe di pagamento relative alle ritenute fiscali di tutti i lavoratori che lavorano lì, nel suo bar. Gli ha detto, il mio amico, che deve controllare, in nome dello Stato, la regolarità fiscale del suo bar,

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 23 dic 2019
    • 5 min

    I due liocorni

    Riprende con dicembre 2019 la mia collaborazione con SINTESI - Rassegna di giurisprudenza e dottrina, la Rivista dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano. L'intero bellissimo numero di dicembre è scaricabile cliccando qui. A pagina 12 potete trovare il mio articolo, che ho riportato anche di seguito per mantenerlo anche su intornoallavoro. Ringrazio ancora gli amici di SINTESI per l'opportunità e l'ospitalità, scusandomi con loro per la mia colpevole assenza nei mesi s

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 18 nov 2019
    • 6 min

    “Milano città turistica” a termine di breve respiro

    Vi svelo un segreto. Non sempre il contratto di lavoro a tempo indeterminato si può fare. In alcuni casi i contratti "temporanei" reiterati e di breve durata sono l’unica soluzione per le aziende. Per i lavoratori non sono certo l’ambizione di una vita intera, ma in alcuni periodi o particolari situazioni possono andar bene e in altri, per lo meno, aiutare. Pensiamo ai lavori saltuari degli studenti nei centri commerciali, ad esempio. Ecco, questi contratti sono sostanzialmen

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 21 ott 2019
    • 3 min

    Mi chiamo MO(R)G

    E quindi ci siamo. Martedì 15 ottobre 2019, a Roma nella sede di Assolavoro, è stato sottoscritto il testo del nuovo CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro. Decorrenza 1 gennaio 2019, scadenza 31 dicembre 2021. Ci sono voluti un po’ di mesi, circa una decina, per integrare e modificare il testo contrattuale del 2014 con il suo accordo di rinnovo sottoscritto dalle parti il 21 dicembre 2018. Un lungo lavoro di taglia, cuci, copia e incolla, ma ora ci siamo. Il settor

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 15 lug 2019
    • 5 min

    Ho intervistato Di Maio

    Ieri 14 luglio è stato l’anniversario del decreto cosiddetto dignità. Un anno esatto dall'entrata in vigore di uno dei decreti bandiera del governo gialloverde, più giallo che verde in questo caso. Qui ne ho scritto parecchio, forse pure troppo, da ultimo Continuavano a chiamarlo dignità. Se tempo e voglia ve lo consentono, trovate a questo link la mia lettura completa sulle tappe che vanno dalla presentazione del decreto, alla sua approvazione, fino ad arrivare alla conversi

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 24 giu 2019
    • 6 min

    Causaleggiando. Tra mito e realtà

    In questi giorni si discute del tagliando annuale al Dignità, com'era prevedibile dopo la vittoria della Lega e la sconfitta del Cinquestelle alle ultime Elezioni Europee. Pare, si dice, si mormora che sarà consentito anche ai contratti collettivi aziendali (a questo punto non si capisce del perché non anche i nazionali) introdurre nuove causali per i contratti a termine, oltre quelle di Legge. Se il tagliando sarà approvato, sarà quindi possibile procedere con nuove causali

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 10 giu 2019
    • 3 min

    Cambia un comma, e casca l'asino

    C’è da rinnovare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il settore “cemento, calce e suoi derivati”. Che poi, già il fatto che ci sia un contratto collettivo specifico per questo settore sarebbe sufficientemente un tema di discussione, anche se il punto più alto lo si raggiunge con i CCNL per i settori “budella e trippa” (oggi “involucri naturali per salumi”) e “ombrelli e ombrelloni”. Ma vabbè. Il decreto cosiddetto dignità, lo diciamo da tempo, sta creando numerosi

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 25 mar 2019
    • 5 min

    Il Jobs Act apre le porte alla contrattazione, senza bisogno della chiave della prossimità

    Ci sono norme chiuse e ci sono norme aperte (un po’ come i porti). E ci sono governi che non vogliono decidere e governi che, invece, decidono. Nel diritto del lavoro l’ultimo governo che non ha voluto decidere è stato il governo Berlusconi che – su sollecitazione europea, lettera BCE Draghi/Trichet ricordate? – ha introdotto il contratto di prossimità (va molto di moda in questi ultimi mesi, dopo l’entrata in vigore del decreto cosiddetto dignità), che io chiamo il contratto

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 6 feb 2019
    • 8 min

    Provando a dar fiato alla dignità perduta

    Da dove si inizia? Di norma, si dice, si comincia dall'incomincio. Questo post, di mezza settimana sanremese, lo incomincio invece dalla fine: "Una risposta delle parti sociali, sindacali e datoriali, alle stringenti norme del Decreto Dignità; uno scatto in avanti della contrattazione collettiva. Altre risposte e soluzioni stanno arrivando, sempre più copiose, nella forma dell’accordo di prossimità, istituto praticamene dormiente dal 2011 ad oggi, che sta prendendo forma e vi

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 14 gen 2019
    • 5 min

    Rischio la causale o faccio un co.co.co? Riders e dintorni

    Quindi, secondo la Corte d’Appello di Torino, i riders di Foodora sono e restano collaboratori (autonomi). Le loro prestazioni di lavoro sono però “esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro”. Pertanto, ai sensi dell’art. 2, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2015 (ah, è un decreto attuativo del Jobs Act eh), ai riders si deve applicare la disciplina del lavoro

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 17 dic 2018
    • 5 min

    Ce lo (non) chiede l'Europa

    In questi giorni in cui, sempre di più, si parla tanto di Europa: Emmanuel Macron coi gilets jaunes e il rapporto deficit/PIL sopra il 3% e il "perché loro sì e noi no?", parafrasando Luca Telese la Brexit con una Theresa May in grande difficoltà last but non least, la mitica manovra del governo gialloverde di Giuseppe Conte ora orientata al 2,04% - non dico nulla che è meglio - del rapporto deficit/PIL a me sono tornate in mente due Direttive Comunitarie. Eccole qui ("la pri

    0 commenti
    1
    2

    © www.intornoallavoro.com - BLOG DI LAVORO E POLITICA

    online dal 7 luglio 2017

    ​

    © 2017 Andrea Morzenti #intornoallavoro All Rights Reserved

    "Ho insegnato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia" (Don Lorenzo Milani)
    • Twitter Round
    • LinkedIn - Black Circle