Intorno al lavoro

LAVORO E POLITICA SI INCONTRANO IN UN BLOG

non lo escludo (cit.)

  • BLOG

  • ABOUT ME

  • CONTACT & NEWSLETTER

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • personale
    • storia
    • politica
    • social network
    • lavoro
    • altri autori
    Cerca
    Andrea Morzenti
    • 16 nov 2020
    • 3 min

    FAQ, basta la parola

    Sto diventando sempre più allergico alle FAQ, acronimo di Frequently Asked Questions, cioè a dire le Domande Frequenti. Le trovo uno strumento utile per facilitare il rapporto tra utenti e - che ne so - l'INPS di Pasquale Tridico, oppure tra cliente e Amazon. Invece di fare una domanda e restare in attesa della risposta, guardo se la mia domanda è comune ad altri e mi leggo così la risposta. Comodo, utile, si risparmia del tempo. Ma quando vogliono, nell’intenzione di chi le

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 9 nov 2020
    • 3 min

    È fortemente raccomandato

    Mauro Berruto ha lanciato in questi giorni un bellissimo Manifesto dello Sport. L’ho sottoscritto pure io, siamo quasi in dodicimila ad averlo fatto . Dei 13 punti del Manifesto mi sono piaciuti soprattutto questi due: 4. Un intervento per favorire l’uso delle palestre scolastiche e la frequentazione dei corsi pomeridiani, attraverso anche una rivisitazione dell’autonomia scolastica che permetta di liberare i dirigenti scolastici dalla responsabilità diretta di assegnazione d

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 2 nov 2020
    • 1 min

    Lockdown

    Oggi vado in lockdown pure io. Le nuove misure ce le leggiamo quando saranno in GU. #COVID19

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 26 ott 2020
    • 5 min

    Nulla sarà come prima, tutto è esattamente come prima

    Eccoci ora, quindi, al dunque. I contagi crescono esponenzialmente, la percentuale di positivi sul numero dei tamponi effettuati preoccupa, come preoccupa il tasso Rt, il numero dei ricoverati in terapia intensiva e, purtroppo, il numero dei decessi. Visto questo scenario cosa si fa? Si blocca pianin pianino, qua e là, orari di chiusura sempre anticipati e balle varie. Paginate e paginante di Dpcm che modificano pochi punti rispetto al precedente, Ordinanze regionali che prec

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 7 set 2020
    • 2 min

    Tutto sottratto, acausaleggiando…

    Le norme del Decreto Agosto sul prosieguo della cassa integrazione Covid, sugli incentivi per i datori di lavoro che scelgono di non avviarla e quelle sulla proroga del divieto di licenziamento, diciamo che non brillano certo per chiarezza. Non so se sia vero, ma ricordo di aver letto da qualche parte, non mi sovviene più dove, qualcosa del tipo “succede quando si scrivono i decreti sotto dettatura sindacale"; concludeva poi l'ignoto: "i sindacalisti hanno il cervello a forma

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 10 ago 2020
    • 2 min

    Incommentabili

    Non ne voglio fare una questione di merito, ma di metodo. Perché nel merito ho già detto, sovietica e incostituzionale. La proroga automatica dei contratti a termine, forzosa, d’ufficio, chiamatela come più vi piace, pare sia destinata a scomparire dal nostro ordinamento giuridico. In vigore dal 19 luglio, di quest’anno s’intende, verrebbe abrogata (il condizionale come si dice in questi casi è d’obbligo) dal decreto agosto; almeno così di legge nell'ultima bozza disponibile,

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 3 ago 2020
    • 2 min

    Voi fate una Nota? E noi vi rispondiamo in FAQ

    Debora Serracchiani è una deputata del Partito Democratico. Nei giorni scorsi ha rilasciato un’intervista al Sole 24 Ore raccontandoci, tra l’altro, quale fosse l’intenzione del governo con l’approvazione della norma sulla proroga automatica dei contratti a termine. Forse avrebbe dovuto dirci qual è stata la sua intenzione, visto che l’emendamento porta la sua firma. Ma tant’è che Serracchiani, giovedì scorso, è stata eletta Presidente della Commissione lavoro della Camera: u

    1 commento
    Andrea Morzenti
    • 27 lug 2020
    • 3 min

    Turismo in (divieto di) sosta

    Questo fine settimana avevo in programma di incontrarmi con un carissimo amico olandese che non vedo da molto tempo. Alla fine, però, non ci siamo visti. Il mio amico è rientrato a casa sua vicino ad Amsterdam, prima del previsto e un po’ abbacchiato. Mi ha però telefonato per raccontarmi dei suoi giorni trascorsi da noi in Italia, chiedendomi se potevo scrivere un post con quanto gli è accaduto. Ecco fatto. Giornata di sole meravigliosa, decidiamo di andare a visitare l’isol

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 20 lug 2020
    • 2 min

    Così, d'emblée

    Ora abbiamo una legge che ci rilancia. È la legge n. 77 di venerdì 17 luglio 2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18 luglio, in vigore dal 19 luglio. La conversione in legge del decreto Rilancio (fu aprile, fu maggio). Chi ha avuto tempo e voglia, ha contato 155 decreti necessari per attuare il rilancio. Arriveranno, a tempo debito. Sono i vari decreti ministeriali quando va bene, interministeriali quando va meno bene. Senza dimenticare gli ormai mitici Dpcm o i regolame

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 13 lug 2020
    • 3 min

    Stato working di emergenza

    È andata più o meno così. Il Consiglio dei ministri, il 31 gennaio 2020, con una propria Delibera dichiara lo “stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Firma il Presidente del Consiglio dei ministri, Conte. Durata sei mesi, scadenza quindi il 31 luglio 2020. [poi il governo non fa nulla, ma questo discorso ci porterebbe lontano, troppo lontano. Come i ragazzi di oggi] Subito dopo i

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 6 lug 2020
    • 3 min

    La Commissione bilancio e il Paese dei balocchi

    [il conduttore del carro] Ormai va così. Da tempo, a onor del vero. Il governo approva un decreto legge sostituendosi al parlamento (per l'amor del cielo, "ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza" costituzionalmente prevista), la commissione parlamentare competente per materia lo esamina e ne approva gli emendamenti, il decreto legge emendato va in aula, il governo presenta un maxiemendamento che recepisce gli emendamenti approvati in commissione su cui pone la fiducia

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 29 giu 2020
    • 2 min

    Il merito e l'antipatia

    Sentivo Massimo Cacciari pochi giorni fa a pontificare, suo solito, in tivu. Ce l’aveva con gli Stati Generali di Casalino e Conte (il primo è mio) e, col suo solito crescendo del volume della voce, oltre a definire la kermesse contiana “aria fritta” (come dargli torto) lamentava la totale assenza, lì come nel piano Colao, di qualsiasi cenno alle riforme costituzionali. Quindi, chiede urlando, dato il No al referendum di Renzi, ci dobbiamo tenere il bicameralismo paritario e

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 22 giu 2020
    • 2 min

    È la somma che fa il totale

    Ma chi le scrive le norme di questo Governo? Paperoga? Prendiamo questa, una delle ultime in ordine di tempo (è il comma 1 dell’art. 1 del decreto legge 16 giugno 2020, n. 52): “In deroga a quanto previsto dagli articoli 19, 20, 21 e 22 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, e successive modificazioni e integrazioni, esclusivamente per i datori di lavoro che abbiano interamente fruito del periodo precedentemen

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 15 giu 2020
    • 4 min

    Ho intervistato Conte

    Era sconosciuto ai più, si definì l’Avvocato del Popolo. Provò a portare Paolo Savona al Ministero dell’Economia, per farci uscire dell’Euro; Mattarella lo bloccò. È riuscito nell'impresa di governare prima assieme a Salvini e ai suoi decreti sicurezza e poi, nel giro di poco più di un anno, con Zingaretti che lo ha definito un punto di riferimento per tutti i progressisti, con Speranza/Bersani la sinistra più sinistra del Parlamento, e pure con Matteo Renzi che è tutto dire

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 1 giu 2020
    • 3 min

    Avvocato, ma quindi

    Oggi, un blog come questo che scrive di lavoro, dovrebbe raccontare del caso Uber. Ma non ce la faccio, ho letto un po’ qua e là e davvero sono rimasto - mi scuserete - davvero schifato. Solo poche parole. Il tema sono ancora i riders - in questo caso quelli che portano il Big Mac® sui divani nelle case dei milanesi - ma non si discute più di subordinazione (dipendenti) o etero organizzazione (collaboratori), ma di un possibile reato. Il Tribunale di Milano ha infatti dispost

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 25 mag 2020
    • 3 min

    Se il Dignità mette, il Rilancio toglie

    Quando una norma non è chiara, e presta il fianco a due diverse interpretazioni entrambe legittime, già di per sé una norma da correggere. La certezza del diritto è un valore che va salvaguardato, e il governo Conte non lo sta facendo. Mi riferisco all'art. 93 del decreto legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio): "In deroga all'articolo 21 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, per far fronte al riavvio delle attività in conseguenza all'emergenza epidemiologica da COVID-19

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 16 mag 2020
    • 1 min

    Preghiera In ricordo dei congiunti

    Ricordate i congiunti? Son durati lo spazio di una settimana (dal 26 aprile al 3 maggio). Una settimana di discussioni, battute e meme su cosa fossero. Poi il DPCM è entrato in vigore (4 maggio 2020) e amen, tutti erano congiunti. Tutti a spasso senza controlli. Aperitivi da asporto fuori dai bar. E ora il Decreto Legge li cancella, i congiunti, Del resto se chiudi tutto senza concedere sfogo alla mente e al corpo, rincorrendo e sanzionando chi prova solo a uscire in un'ora d

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 11 mag 2020
    • 3 min

    Smartworking, evoluzione di una specie

    In origine lo smartworking, è fatto notorio tra gli addetti ai lavori, era utilizzato (quasi) solo in Microsoft. Anche senza una specifica normativa, il lavoro in team coi colleghi sparsi in ogni angolo del Mondo, il lavoro per obiettivi senza nessun cartellino da timbrare o badge da passare, il lavorare dove e quando vuoi e, quando sei in azienda, senza nessuna scrivania a te dedicata in ufficio, lì era la regola. Nel frattempo, invece, altre aziende ci provavano con il tele

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 4 mag 2020
    • 4 min

    DPCM che volano. Non abituiamoci

    Un film della Marvel, Captain America: The Winter Soldier, racconta di un algoritmo in grado di sapere chi saremo e cosa faremo nel nostro futuro. Lo fa analizzando email, conversazioni, interviste, messaggi, telefonate; insomma ogni comportamento umano. Un grande fratello, che non solo ascolta ma sa predire il futuro. E se il futuro dice che sarò un poco di buono, un terrorista o altro, allora sarò ucciso oggi per evitare che combini guai un domani. Il progetto Insight preve

    0 commenti
    Andrea Morzenti
    • 27 apr 2020
    • 3 min

    Tempismo, perfezione

    Anno 1989. Una partita storica sulla terra rossa, Roland Garros. Chang con scelta perfetta dei tempi batte il perfezionista e favorito Lendl

    0 commenti
    1
    2

    © www.intornoallavoro.com - BLOG DI LAVORO E POLITICA

    online dal 7 luglio 2017

    ​

    © 2017 Andrea Morzenti #intornoallavoro All Rights Reserved

    "Ho insegnato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia" (Don Lorenzo Milani)
    • Twitter Round
    • LinkedIn - Black Circle